Per soddisfare le molte richiesto di chiarimento sull’argomento, ecco una disamina dell’ Osteoporosi e Benefici dell’Allenamento.
OSTEOPOROSI E BENEFICI DELL’ALLENAMENTO, COSA SAPERE.
L’Osteoporosi è una condizione caratterizzata dalla riduzione della Densità Ossea, che rende le ossa fragili e più suscettibili alle fratture.
Tuttavia, l’Esercizio Fisico può svolgere un ruolo cruciale nella prevenzione e nel trattamento dell’osteoporosi.
CAUSE DELL’OSTEOPOROSI
- Età: con l’avanzare dell’età, la densità ossea diminuisce naturalmente (Osteopenia);
- Squilibri Ormonali: la riduzione degli estrogeni nelle donne in menopausa e dei livelli di testosterone negli uomini, può accelerare la perdita ossea;
- Dieta Povera di Calcio e Vitamina D: una carenza di questi nutrienti essenziali, può compromettere la salute delle ossa;
- Stile di Vita Sedentario: La mancanza di attività fisica continuativa, riduce la stimolazione necessaria per mantenere le ossa forti;
- Fattori Genetici: una familiarità di osteoporosi può aumentare il rischio di sviluppare la malattia;
- Fumo e Alcol: il consumo eccessivo di alcol e il fumo possono contribuire alla perdita di massa ossea;
- Alcuni Farmaci: L’uso prolungato di corticosteroidi e altri farmaci può influire negativamente sulla densità ossea.
Di seguito, esploreremo ora come l’allenamento può aiutare a rafforzare le ossa e migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa condizione purtroppo molto diffusa nella popolazione industrializzata.
PERCHE’ L’ESERCIZIO FISICO E’ IMPORTANTE IN CASO DI OSTOPOROSI??
Osteoporosi e benefici dell’allenamento. L’esercizio fisico regolare è fondamentale per mantenere la buona salute delle ossa.
Gli esercizi con carico, come il sollevamento pesi, anche in modalità fitness e quelli a copro libero, le attività che coinvolgono l’impatto al suolo o contro resistenza, stimolano la neo-formazione ossea attraverso l’effetto piezoelettrico dell’osso stesso.
Questo fenomeno di rigenerazione, si verifica prevalentemente perché le ossa producono carica elettrica in risposta allo stress meccanico delle stesse, promuovendo la produzione di nuova Matrice Ossea Proteica (vedi Tessuto Osseo) alla quale poi si legheranno i minerali che le costituiscono.
Quindi, tramite la stimolazione meccanica dell’osso, questo produce una carica elettrica, la quale stimola osteoclasti e osteoblasti (responsabili del metabolismo osseo), promuovendo la formazione di nuova matrice ossea e quindi rinforzandolo.
Osteoporosi e benefici dell’allenamento. Tipologia di esercizio fisico consigliato:
- Esercizi con Resistenza: i pesi, l’utilizzo di bande elastiche e delle macchine da palestra, aiutano a migliorare la forza muscolare e la densità ossea.
- Esercizi di Impatto Gravitazionale: attività come camminare, correre e saltare sono particolarmente efficaci nel promuovere il metabolismo osseo. Meno consigliato è invece il nuoto, al contrario di quanto spesso si pensi, essendo un’attività svolta in riduzione di gravità tramite il galleggiamento.
- Esercizi di Equilibrio e Coordinazione: Yoga e Tai Chi ma anche il Ballo, possono migliorare l’equilibrio e ridurre il rischio di cadute, che sono una delle principali cause di fratture nelle persone con osteoporosi.
Osteoporosi e benefici dell’allenamento. Alcuni Esempi di Esercizi Specifici e finalità:
- Saltelli sul Posto: ottimi per stimolare le ossa delle gambe e migliorare la coordinazione;
- Alzate con Pesi: rafforzano le ossa delle braccia e migliorano la stabilità, del bacino, anche e della spalla.
- Piegamenti sulle Gambe: migliorano la forza delle gambe e la densità ossea del femore.
OSTEOPOROSI E BENEFICI DELL’ALLENAMENTO, CONSIGLI PER UN’ATTIVITA’ SICURA
Prima di iniziare qualsiasi programma di esercizi, è importante consultare un medico e un esperto di movimento per valutare la propria condizione fisica e ricevere indicazioni personalizzate.
Gli esercizi devono essere adattati al grado di osteoporosi e alle capacità individuali per evitare gli infortuni.
Gli esercizi e le modalità sopra consigliate, devono comunque essere idonee al grado di sofferenza ossea e se per prevenire piuttosto che per gestire una condizione conclamata.
Si deve seguire la linea dell’Eustress (giusto stimolo adattativo) e non quella del Distress (stimolo eccessivo e potenzialmente dannoso).
CONCLUSIONE, OSTEOPOROSI E BENEFICI DELL’ALLENAMENTO
L’allenamento fisico è una componente essenziale nella gestione dell’osteoporosi.
Attraverso esercizi mirati, è possibile migliorare la densità ossea, la forza muscolare e l’equilibrio, riducendo così il rischio di fratture e migliorando la qualità della vita.
Ricorda sempre di procedere con gradualità e sotto la supervisione di un professionista che ti possa ben consigliare nello svolgimento dell’allenamento più adatto alle tue caratteristiche e necessità.
Live and Think Healthy!
A cura di David Bertoli – Personal Master Trainer, Sport & Performance Coach, Nutritional Sport Consultant, Lifestyle & Health Coach.