Cerca
Close this search box.

MOBILITA’ E STRETCHING. PERCHE’ SONO COSI’ IMPORTANTI

MOBILITA’ E STRETCHING

Mobilità e Stretching sono due argomenti fondamentali, spesso sottovalutati, per mantenere il corpo in salute, forte, giovane ed elastico, oltre che a prevenire gli infortuni.

Questi due importanti elementi, Mobilità e Stretching, dovrebbero essere parte integrante di qualsiasi routine di allenamento e sano stile di vita.

Vediamo ora nel dettaglio cosa sono, Mobilità e Stretching, perché sono così importanti e come poterli integrare nelle tue nostre abitudini quotidiane.

COS’E’ LA MOBILITA’?

La Mobilità si riferisce alla capacità delle articolazioni di muoversi liberamente attraverso il loro intero Range/Arco Di Movimento (ROM – Range Of Motion), rispettando la giusta e funzionale bio-meccanica articolare.

Una buona Mobilità Articolare è essenziale per eseguire movimenti complessi senza dolore o limitazioni.

Essa dipende non solo dalla flessibilità dei muscoli, ma anche dalla salute delle articolazioni, dei legamenti e dei tendini.

COS’E’ LO STRETCHING’?

Lo Stretching è l’atto di allungare i muscoli per migliorare la flessibilità e ridurre la tensione muscolare.

Esistono diversi tipi di stretching, tra cui:

  • Stretching Statico: mantenere una posizione di allungamento per un periodo di tempo.
  • Stretching Dinamico: eseguire movimenti controllati che allungano i muscoli.
  • Stretching PNF (Proprioceptive Neuromuscular Facilitation): combinare contrazioni muscolari e allungamenti, per aumentare la flessibilità sfruttando al meglio la fisiologia dell’allungamento muscolare.

BENEFICI DELLA MOBILITA’ E DELLO STRETCHING

Sono diversi i benefici che possiamo trarre dalla sana pratica di esercizi di Mobilità e Stretching.

Ecco di seguito i principali:

  1. Prevenzione degli Infortuni: Una buona mobilità e un regolare stretching aiutano a prevenire lesioni migliorando la flessibilità e riducendo la tensione muscolare;
  2. Miglioramento delle Prestazioni: atleti e persone attive possono beneficiare di una maggiore mobilità e flessibilità, che permettono movimenti più fluidi e efficienti. Diversamente invece avviene per quanto riguarda le performance di forza, nelle quali lo Stretching può limitare la sua espressione ed esporre in taluni casi a maggiore rischio di ditrazioini articolari, rendendo queste meno congrue e “stabili”;
  3. Riduzione del Dolore: lo stretching può alleviare il dolore muscolare e articolare, migliorando la circolazione sanguigna, riducendo la rigidità e stimolando endorfine;
  4. Benessere Generale: Una routine di stretching regolare può contribuire a ridurre lo stress e migliorare il benessere mentale.

UNA SANA ROUTINE QUOTIDIANA

Come integrare la Mobilità e Stretching nella tua routine quotidiana:

  • Inizia con un il Riscaldamento: prima di qualsiasi sessione di Stretching, è importante riscaldare i muscoli con un’attività leggera come una camminata veloce o un po’ di blando jogging;
  • favorisci la costanza: dedica almeno 10-15 minuti al giorno allo Stretching e agli esercizi di Mobilità;
  • Ascolta il Tuo Corpo: non esagerare mai un allungamento. on devi mai avvertire dolore ma una giusta tensione, sopportabile e mantenibile; Se c’è dolore, non c’è allungamento e inibizione o stimolazione dei recettori dell’allungamento (Fusi Neuro-MuscolariRiflesso Miotatico Inverso);
  • Varia esercizi e modalità: alterna e varia tra Stretching Statico e Stretching Dinamico, per ottenere i migliori vantaggi e risultati.

CONCLUSIONI

Integrare esercizi di Mobilità e Stretching nella tua routine quotidiana, può portare a numerosi benefici per la salute fisica e mentale.

Non importa quale sia il tuo livello di attività ed esperienza, dedicare tempo a queste pratiche, Mobilità e Stretching, può migliorare in maniera importante la qualità della tua vita e le tue prestazioni sportive, difendendoti da rigidità e infortuni.

Ricorda bene inoltre che tutto ciò che è rigido è fragile!

Valutato ciò…

Live and Think Healthy!

A cura di David Bertoli – Personal Master Trainer, Sport & Performance Coach, Nutritional Sport Consultant, Lifestyle & Health Coach.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social
Facebook
Twitter
LinkedIn

Leggi anche...

Iscriviti alla newsletter

Ricevi consigli utili su fitness e stile di vita.