Cerca
Close this search box.

Cacao, proprietà positive e nutraceutiche.

Il cacao puro ha comprovate proprietà benefiche per l’organismo umano.

STORIA DELL’UTILIZZO DEL CACAO

Gli antichi popoli Toltechi e Incas del Sud e Centro America conoscevano il cacao e ne facevano uso; i primi a intraprendere la coltivazione con successo furono però i Maya, che dalle piantagioni dello Yucatan (nel Messico) svilupparono un fiorente commercio e, inoltre, usarono i semi come moneta negli scambi tra le tribù indigene.

L’Europa lo scoprì nel 1502, quando Cristoforo Colombo ne portò in Spagna i primi semi.

COLTIVAZIONE ODIERNA

Questa pianta è naturalmente diffusa allo stato selvatico nelle foreste dell’Amazzonia (Theobroma cacao) ma viene coltivata attualmente soprattutto nell’America Centro-Meridionale e nell’Africa Tropicale.

Dai suoi semi si ricava la polvere di cacao.

PROPRIETA’ NUTRIZIONALI DEL CACAO PURO

  • Kcal/100 g: 306
  • Grassi: 15,9 g
  • Proteine: 20,4 g
  • Glucidi: 15,6 g
  • Fibre: 28,9 g
  • Colesterolo: 0
  • Vitamine: tiamina (vit. B1) 0,08 mg; riboflavina (vit. B2) 0,30 mg; niacina (vit. B3) 1,70 mg; acido folico (vit. B9) 38,00 mcg; vit. A 7 mcg; vit. C 0 mg.
  • Sali minerali: sodio 950 mg; potassio 1500 mg; ferro 14,3 mg; calcio 51 mg; fosforo 685 mg; zinco 6,9 mg; magnesio 499 mg.

PROPRIETA’ POSITIVE E NUTRACEUTICHE DEL CACAO

Il cacao, soprattutto se crudo e al netto di altre sostanze (zuccheri, grassi, aromi sintetici) fa indubbiante bene alla salute.

Uno studio pubblicato dal British Journal of Nutrition indica il cioccolato fondente come fonte preziosa di polifenoli, più ricco di queste sostanze rispetto al vino e al tè verde o nero.

Quando sentiamo ricordare che il cacao fa male, in realtà ci si riferisce a tutti i prodotti che si ricavano utilizzando il cacao e che vengono miscelati con altre sostanze come zucchero, grassi non sani o altri ingredienti.

Il cacao puro, può favorire al riduzione del sovrappeso, ipertensione, ipercolesterolemia.

Un valore di rilevanza è l’alto potere antiossidante, conferito dall’Epicatechina, un flavonoide presente nel cacao che conferisce il classico sapore amaro.

Riassumendo, il cacao puro è:

  • un tonico energetico;
  • un antidepressivo endorfinico (teobromina, tiramina, triptofano);
  • ricco di sali minerali (magnesio, potassio, fosforo, zinco, rame, selenio e manganese)
  • contiene vitamine (B1, B2, B3, B9, A, K);
  • fonte di diversi aminoacidi;
  • benefico per il colesterolo (contrasto colesterolo cattivo/HDL);
  • stimola la produzione di colesterolo buono/LDL;
  • benefico per il cuore e il sistema immunitario;
  • può favorire la buona risposta metabolica e lipolitica dopo un allenamento (EPOC)
  • vasodilatatore e diuretico;
  • ricco di polifenoli (più’ del tè);
  • anti-età, contrasta l’azione negativa dei radicali liberi.

APPROFONDIMENTO: CACAO PER CONTRASTARE IL COLESTEROLO CATTIVO (HDL)

In questo studio sono stati valutati gli effetti del consumo di 20 g di cioccolato fondente (contenente 500 o 1000 mg di polifenoli) per 2 settimane, sulla glicemia, sulla colesterolemia e sulla pressione arteriosa in 40 persone in sovrappeso o soggette ad obesità.

Il consumo di cioccolato contenente 500 mg di polifenoli ha prodotto una riduzione significativa, sia della glicemia a digiuno che della pressione arteriosa.

L’assunzione di 1000 mg di polifenoli al giorno non ha comportato effetti diversi sugli stessi parametri.

Lo studio conferma, dunque, i benefici del consumo regolare di dosi moderate di cioccolato fondente sul metabolismo del glucosio (prevenendo diabete e sovrappeso) e nel controllo della pressione arteriosa.

Si potrebbe quindi consigliare di consumare 20 g di cioccolato fondente di ottima qualità al giorno, (> 80%) per due settimane consecutive, ripetendo il ciclo per 4-6 volte all’anno, intervallando 7/10 giorni di non assunzione.

Naturalmente occorrerà seguire una dieta di base sana ed equilibrata, povera di sodio e uno stile di vita proattivo seguendo le raccomandazioni OMS e ACSM.

APPROFONDIMENTO: CACAO PER L’AUMENTO DEL METABOLISMO POST ESERCIZIO (EPOC)

L’integrazione specifica e ciclica di cacao nero/fondente (alimento ricco del flavonoide Epicatechina), aumenta ulteriormente il metabolismo post esercizio (EPOC) soprattutto nei soggetti allenati.

Questo appare nell’articolo del International Journal of Exercise Science 14(2): 250-259, 2021, relativamente ad uno studio della durata di 30gg per l’integrazione metodica di cacao nero amaro di 20 gr./die.

LE PREPPARAZIONI IN COMMERCIO

  • La polvere di cacao si acquista in confezioni che possono contenere cacao amaro o dolce. Ne sistono diversi tipi: il Criollo è la varietà più antica, ottima, molto aromatica e dal sapore delicato e poco amaro. Il Forastero ha invece un sapore persistente, marcato, tendente leggermente all’acido. Il Cru è il cacao più pregiato dal quale viene prodotto un cioccolato finissimo che, simllmente a ciò che avviene con taluni vini di pregio, viene addirittura numerato.
  • Le fave di cacao tostate sono usate come “spezza fame” grazie al loro basso apporto calorico (100 kcal/100 g) e per la loro ricchezza di minerali e vitamine. Oggi le fave di cacao tostate sono impiegate anche in cucina, in abbinamento ad alcuni piatti sfiziosi.
  • Dai semi del cacao si estrae un grasso noto come burro di cacao che si presta a a diversi utilizzii: oltre a essere un ingrediente del cioccolato, è anche una materia prima impiegata nell’industria cosmetica.

CACAO PURO E CONTROINDICAZIONI

Il cacao puro ha comprovate proprietà benefiche per l’organismo umano.

Bisogna porre attenzione però per chi soffre di ipertensione o nervosismo perché la presenza di caffeina al suo interno può peggiorare il quadro.

Il cacao ha proprietà astringenti oltre ad essere un alimento di natura “calda”: va quindi evitato in caso di problemi emorroidali o per chi soffre di stitichezza e pesantezza intestinale. 

E’ meglio consumarlo nelle prime ore della giornata e non introdurlo dopo le 18 pomeridiane.

Live and think healthy!

David Bertoli – Personal Master Trainer, Online Coach, Nutritional Sport Consultant, Lifestyle & Wellness Coach, Health Coach.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social
Facebook
Twitter
LinkedIn

Leggi anche...

Iscriviti alla newsletter

Ricevi consigli utili su fitness e stile di vita.