La maggiore concentrazione di questo minerale si trova nella regione profonda del cervello, nell’ippocampo, sede delle facoltà mentali più fini.
Già questo può far intuire l’importanza di questo elemento per la buona condizione psicofisica del soggetto, anche sportivo.
La carenza di Magnesio è purtroppo molto frequente e può causare una specifica e vasta sintomatologia:
– irritabilità
– aggressività
– confusione e difficoltà alla concentrazione mentale
– depressione, eccessiva sensibilità emotiva
– tachicardia
– tremori, piccoli spasmi muscolari
– aritmie cardiache
– insonnia
– perdita di appetito
– crampi muscolari
– contratture muscolari frequenti
Utilità nella performance e nello sport:
– contrasto e prevenzione della stanchezza psico-fisica
– miglioramento della concentrazione e mantenimento del focus
– contrasto e prevenzione dei crampi e degli infortuni muscolari
Di seguito una breve disamina delle più diffuse formulazioni di Magnesio più diffuse in commercio e la loro utilità specifica:
TIPOLOGIA e UTILITA’ SPECIFICA
– Chelato/Bisglicinato per Stress e somatizzazioni, tensioni muscolari
– Citrato per Calcolosi renale
– Ossido per Stipsi e dispepsia, contrasto flora patogena
– Gluconato per Protezione delle strutture ossee
Non sottovalutate l’importanza della sua influenza sulle performance relazionali, professionali e sportive.
David Bertoli
Personal trainer, Lifestyle Coach, Sport & Performance Consultant, Nutritional Sport Consultant