Cerca
Close this search box.

Il Core Training

Il Core Training.

David Bertoli Personal Master Trainer – Online Coach –Nutritional Sport Consultant – Lifestyle & Wellness Coach – Health Coach.

Sapete cos’è il CORE?

Il Core è un “nucleo” inteso come la zona centrale del complesso Coxo-Lombo-Pelvico che costituisce un punto di reazione stabile per il resto del corpo e può essere dunque definito il centro funzionale del corpo.
Sul CORE agiscono tutte le vibrazioni scaturite dai vari movimenti-spostamenti dell’atleta, che trasferiscono forza dalla colonna vertebrale alle estremità, fornendo e consentendo il collegamento reciproco tra tratto assiale e tratti appendicolari.
La capacità di mantenere un buon controllo neuro-muscolare ed una buona stabilità prende il nome di CORE ABILITY.
Il CORE può essere suddiviso in due unità:

Unità interna
è costituita dal cilindro che agisce come una fascia avente la funzione di stabilizzare la colonna vertebrale.
Questa struttura è formata dal diaframma, da tutto il pavimento pelvico centrale, dal trasverso dell’addome e dal multifido, terminando con il sacro (facente parte del pavimento pelvico).
Questi muscoli sono di natura molto deboli. Potenziandoli si costituisce una base molto forte attorno ai quali l’unità esterna potrà muovere il resto del corpo.

Unità esterna
è costituita da muscoli che aumentano le forze di compressione sulle articolazioni e sui legamenti. Si tratta di quattro sistemi muscolari (catene muscolari):
l’obliquo posteriore, il longitudinale profondo, l’obliquo anteriore ed il laterale.
Questi gruppi muscolari comprendono muscoli come il gran dorsale, il gran gluteo, la fascia toracica, il muscolo eretto spinale, il legamento sacro-tuberoso ed il muscolo bicipite femorale.

Quanto detto ci consente di affermare che i muscoli coinvolti nella CORE ABILITY possono essere divisi in:

– muscoli di stabilizzazione (unità interna) come trasverso dell’addome, obliquo interno e multifido;

– muscoli di movimento (unità esterna) come retto dell’addome, obliquo esterno, adduttori, quadricipite, ischio-curali, grande gluteo ed ileopsoas.

La CORE STABILITY , invece, è la capacità di stabilizzare la colonna vertebrale come risultato della attività muscolare.

In ambito sportivo lo sviluppo del core training consentirà il potenziamento dei muscoli delle spalle, delle braccia e soprattutto delle gambe migliorando le capacità di reattività e rapidità e diminuendo in maniera considerevole il rischio di infortuni.

Detto ciò, affidatevi ad un bravo Preparatore o Personal Trainer per farvi seguire nella successione didattica degli esercizi che portano al potenziamento del CORE. Potrà risultare impegnativa ma vi permetterà di migliorare le vostre performance e inoltre ridurrà l’incidenza di micro-traumi e infortuni.

David Bertoli,

Personal trainer a Faenza.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social
Facebook
Twitter
LinkedIn

Leggi anche...

Iscriviti alla newsletter

Ricevi consigli utili su fitness e stile di vita.