Conosci la Quinoa?
Le caratteristiche della Quinoa.
La Quinoa (Chenopodium Quinoa) è un alimento vegetale naturalmente privo di glutine e ricco di importanti nutrienti, trai quali aminoacidi, carboidrati sani ed oligolementi.
A cura di David Bertoli – Personal Trainer, Nutritional Sport Consultant, Sport & Performance Coach, Lifestyle, Health & Wellness Coach, Postural & Fisio Trainer.
Scopriamo le sue nobili proprietà
La Quinoa è una pianta appartenente alla famiglia delle “Chenopidacee”, in questa categoria alimentare troviamo anche gli spinaci e la barbabietola.
È naturalmente priva di glutine ed è ricca di proteine, carboidrati e fibra alimentare.
Che cos’è la Quinoa?
La Quinoa non appartiene alla famiglia delle Graminacee, di cui invece fanno parte cereali come il frumento, il farro o l’orzo. viene riconosciuta però un pseudo-cereale.
Tecnicamente si tratta di un seme, anche se le sue proprietà e modalità di utilizzo sono molto più simili a quelle di un grano (frutto/spiga).
La Quinoa nella Celiachia
Questo interessante seme cereale è adatto a chi soffre di Celiachia o a chi è soggetto a Sensibilità al Glutine non Celiaca (Non-celiac Gluten Sensitivity).
Proprietà nutritive della Quinoa
La Quinoa possiede le seguenti interessanti proprietà:
- ricca di antiossidanti, prevalentemente Quercetina e Campferolo;
- potente attività antinfiammatoria, utili per contrastare malattie legate all’invecchiamento cellulare (tumori, diabete di tipo 2, malattie autoimmuni);
- ricca di fibre insolubili, utili per migliorare il transito e la regolarità intestinale;
- elevato Valore Biologico (B.V.) pur appartenendo al mondo vegetale. Le proteine della Quinoa, rispetto alla maggior parte dei vegetali, apportano tutti i 9 gli amminoacidi essenziali, rispettando l’importante principio di Contemporaneità e Complementarietà degli aminoacidi essenziali;
- ha un basso Indice Glicemico (I.G.), adatta quindi anche in caso di iperglicemia o diabete.
- ricca di minerali (Magnesio, potassio, zinco e ferro)
- Attenzione però all’Acido Fitico. E’ importante lasciarle in ammollo la Quinoa prima della cottura, per eliminare tramite il deposito l’Acido Fitico. Questo Acido inibirebbe l’assimilazione dei minerali dall’alimento vegetale stesso.
I benefici della Quinoa
I benefici della Quinoa interessano prevalentemente:
- il sistema Cardiovascolare;
- il sistema Nervoso;
- il sistema Gastrointestinale.
La Quinoa è quindi un ottimo alimento da introdurre in una sana e varia dieta.
L’elevato apporto calorico è compensato dalla basso Indice Glicemico (oltre al basso Carico Glicemico) ed è quindi adatta all’alimentazione di chi voglia ridurre il peso in eccesso.
Valori Nutrizionali della Quinoa, per 100 gr.:
- Calorie 120 Kcal (da cotta)
- Proteine 14,1 g
- Lipidi tot. 6 g
- Acidi grassi saturi 0,7 g
- Carboidrati 64,1g
- Zuccheri solubili 0,0 g
- Fibre 7 g
La Quinoa in cucina
Questo interessante e nobile pseudo-cereale, si presta molto alla variazione della dieta settimanale perché la si può utilizzare in molti modi e ricette gustose.
Può essere utilizzata come alternativa/rotazione all ericette destinate al riso, cous cous, miglio, etc.
Possiamo trovare in commercio diverse varietà:
- Quinoa Rossa;
- Quinoa Bianca;
- Quinoa Nera.
Come si cucina la Quinoa
E’ importante sciacquarla bene e lavarla pere eliminare la Saponina che la ricopre.
Questa sostanza amara, la Saponina, protegge naturalmente la Quinoa dagli uccelli che se ne possono nutrire.
Una volta lavata abbondantemente e cotta, la Quinoa si può condire con un misto di verdure saltate in padella (zucchine, carote, broccoletti) e insaporire con olio extravergine, erbe aromatiche e spezie.
In alternativa, si può utilizzare per ottenere sformati. La si può utilizzare anche come accompagnamento ai piatti proteici, al posto del pane o latri farinacei, limitando molto l’apporto di CHO per le diete destinate al dimagrimento.
Chi non può mangiare la Quinoa
La Quinoa è controindicata soltanto per chi soffre di particolari allergie e intolleranze. Contendo questo alimento molti Ossalati, si dovrebbe evitare l’eccesso di Quinoa nella dieta di chi ha sofferenza e sensibilità renale (calcoli, sabbia, …)
Controindicazioni ed effetti collaterali della Quinoa
La Saponina può causare problemi gastrointestinali, ma viene eliminata sciacquando abbondantemente la Quinoa in acqua fredda prima di consumarla.
Chi eventualmente ne volesse mangiare le foglie, deve scottarle in acqua bollente poiché contengono Acido Ossalico, tossico per l’uomo.
Questo pseudo-cereale, la Quinoa, è quindi un’utilissimo supporto Good Carbs dalle importanti proprietà nutrizionali, utile a contenere la risposta glicemica associata al pasto, fonte nobile di proteine e di oligolementi, particolarmente priva di glutine.
Detto ciò…Live and Think Helathy!
A cura di David Bertoli – Personal Trainer, Nutritional Sport Consultant, Sport & Performance Coach, Lifestyle, Health & Wellness Coach, Postural & Fisio Trainer.