Cerca
Close this search box.

Avena, importante fonte di carboidrati amici

Avena, importante fonte di carboidrati amici

David Bertoli Personal Master Trainer – Online Coach –Nutritional Sport Consultant – Lifestyle & Wellness Coach – Health Coach.

Tramite le nostre abitudini alimentari dobbiamo assicurare al nostro organismo tutti i macronutrienti (proteine, carboidrati, fibre, acqua) per il corretto equilibri delle nostre funzioni psicofisiche, di performance sportiva, professionale e relazionale.

La ricerca della buona e migliore condizione fisica ed estetica porta spesso alla drastica diminuzione dei carboidrati, sempre più spesso anche della loro drastica eliminazione.

A mio avviso ma non solo, è come se invece di voler gestire un argomento “scomodo e poco compreso” si preferisse eliminarlo alla radice, senza approfondirne le positive caratteristiche, per il dimagramento, la salute e le importanti capacità di autogestione da parte dell’individuo, come per un “bug culturale”.

Alcuni “carboidrati moderni” vanno sicuramente tenuto a debita distanza (l’epidemiologia del diabete ce lo conferma), alcuni “carboidrati antichi” vanno invece favoriti, rispettandone sempre la buona regola di quantità , frequenza e qualità per mantenerne le caratteristiche positive.

L’Avena fa parte di questi buoni alleati per la condizione di salute ed estetica dell’essere umano.

Descrizione dell’avena

L’avena è una fonte di carboidrati a lenta digestione, ricca di fibre e per questo in grado di fornire energia a lungo termine senza causare picchi insulinici. Nel nostro Paese le applicazioni dietetiche dell’avena sono relativamente recenti, nonostante questo cereale abbia alle spalle antichissime tradizioni.

I popoli germanici e scozzesi, per esempio, basavano la propria alimentazione sull’avena, dal momento che questa pianta annuale riesce a superare anche i climi rigidi delle regioni nordiche. In tali zone il consumo di avena è ancora ampliamente diffuso, soprattutto per la preparazione di gustosi piatti tradizionali come il porridge.

Caratteristiche e benefici dell’avena

Presso il Dipartimento di nutrizione della University of Toronto, si stanno studiando la possibile efficacia di saponine e acido fitico (componenti dell’avena) nella prevenzione del cancro.

A differenza di altri cereali come frumento e orzo, anche lavorata l’avena mantiene la crusca e il germe, che sono le parti del chicco in cui si trovano la maggior parte dei nutrienti e molte sostanze cardioprotettive.

L’avena contiene un tipo di fibra solubile, il betaglucano, che funziona “come una spugna”. Quando si deposita nell’intestino, il betaglucano intrappola il colesterolo di provenienza alimentare in un gel appiccicoso non assorbibile che attraversa l’intestino portando con sé il colesterolo.

L’impiego dell’avena dà ottimi risultati in caso di depressione, nervosismo, insonnia ed esaurimento fisico o mentale.

I chicchi contengono un 60-70% di amido e altri glucidi (carboidrati); un 14% di proteine e un 7% di lipidi (grassi), all’interno dei quali si trova una significativa percentuale di lecitina.

Inoltre, sono presenti vitamine del gruppo B, acido pantotenico, enzimi, minerali (calcio e fosforo), vari oligoelementi e un alcaloide, l’avenina, con effetto tonificante, energetico e riequilibrante del sistema nervoso.

Coloro che soffrono di stress o cali di attenzione, gli studenti (soprattutto in periodo di esami), gli sportivi o le neo-mamme in fase di allattamento possono trovare in questa pianta un alimento-medicina ideale.

Per la sua facile digeribilità, è indicata anche per i convalescenti e per chi soffre di gastrite, colite o altri disturbi di digestione.

L’avena è indicata anche in caso di diabete, perché contiene pochi glucidi. 

Calorie e valori nutrizionali dell’avena

100 g di avena contengono 389 kcal.

Per ogni 100 g di questo prodotto, abbiamo:

Carboidrati 66,27 g

Grassi 6.90 g

Proteine 16.89 g

Fibre 10.6 g

Colesterolo 0 mg

Tiamina 0,8 mg 

Folati 56,0 mcg 

Acido pantotenico 1,3 mg 

Manganese 4,9 mg 

Fosforo 523 mg 

Magnesio 177 mg 

Rame 0,6 mg 

Ferro 4,7 mg 

Zinco 4,0 mg 

L’avena si presta alla preparazione di molte pietanze, dalla colazione agli spuntini, ai pasti principali.

Inserite questo importante cereale nelle vostre alternative settimanali di carboidrati.

Live and Think Healthy!

David Bertoli Personal Master Trainer – Online Coach –Nutritional Sport Consultant – Lifestyle & Wellness Coach – Health Coach.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social
Facebook
Twitter
LinkedIn

Leggi anche...

Iscriviti alla newsletter

Ricevi consigli utili su fitness e stile di vita.