Cerca
Close this search box.

Il Girovita come indicatore del fattore di rischio cardiovascolare

CONDIZIONI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE E STILI DI VITA

Definizioni:

Ipertensione: pressione arteriosa sistolica ≥140 o diastolica ≥90 mmHg o trattamento specifico.

Ipercolesterolemia: colesterolemia ≥240 mg/dl o trattamento specifico.

Colesterolemia – HDL bassa: ≤40 mg/dl negli uomini e ≤50 mg/dl nelle donne.

Colesterolemia – LDL elevata: ≥115mg/dl.

Ipertrigliceridemia: trigliceridemia ≥150 mg/dl.

Iperglicemia: glicemia a digiuno compresa tra 110 e 125 mg/dl.

Diabete: glicemia a digiuno ≥126 mg/dl o trattamento specifico.

Sindrome metabolica: presenza di tre o più delle seguenti condizioni:

Obesità addominale (circonferenza vita ≥102 cm negli uomini e ≥88 cm nelle donne);

Alterata regolazione della glicemia (glicemia a digiuno ≥110 mg/dl) o pregressa diagnosi di diabete;

Trigliceridemia elevata (≥150 mg/dl);

Colesterolemia – HDL bassa (≤40 mg/dl negli uomini e ≤50 mg/dl nelle donne);

Pressione arteriosa elevata (≥130/85 mmHg) o in trattamento antipertensivo.

Abitudine al fumo: viene considerato fumatore chi fuma anche solo una sigaretta al giorno, a settimana o al mese; sono rispettivamente considerate “mai fumatori” ed “ex fumatori” quelle persone che non hanno mai fumato o che hanno smesso di fumare da almeno un anno.

Sovrappeso: indice di massa corporea (IMC) 25,0-29,9 Kg/m².

Obesità: indice di massa corporea (IMC) ≥ 30 Kg/m².

Adiposità addominale:

– Circonferenza vita ≥102 cm negli uomini e ≥88 cm nelle donne (misurazione considerata per descrivere l’adiposità addominale nelle indagini OEC);

oppure

– Rapporto vita/fianchi ≥0,95 negli uomini e ≥0,85 nelle donne.

Sedentarietà: descrive la sedentarietà nel tempo libero e nell’attività lavorativa.

Rischio cardiovascolare globale assoluto: probabilità di essere colpiti da un evento fatale o non fatale coronarico o cerebrovascolare nei successivi 10 anni. È costruito sulla base di otto fattori di rischio (età, sesso, abitudine al fumo, diabete, colesterolemia totale e HDL, pressione sistolica, terapia antipertensiva). E’ calcolabile negli individui di età compresa tra 35 e 69 anni esenti da precedente evento cardiovascolare.

Fonte: Cnesps – Istituto Superiore di Sanità

E’ ormai noto che una giusta e ben dosata quota di attività fisica sono il primo strumento per contrastare efficacemente ogni fattore di rischio.

David Bertoli Personal Master Trainer – Online Coach –Nutritional Sport Consultant – Lifestyle & Wellness Coach – Health Coach.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social
Facebook
Twitter
LinkedIn

Leggi anche...

Iscriviti alla newsletter

Ricevi consigli utili su fitness e stile di vita.