Cerca
Close this search box.

Autunno e Problematiche Osteo-articolari. Breve rassegna dei rimedi naturali

Autunno e problematiche oste-articolari. Breve rassegna di alcuni rimedi naturali.

David Bertoli Personal Trainer Faenza – Nutritional Sport Consultant – Performance & Sport Coach

Arriva l’autunno, sempre più caratterizzato da temperature miti e molta umidità, fattori che favoriscono l’aumento della sensibilità dell’acutizzarsi delle problematiche osteoarticolari  e reumatiche. Dolori al rachide dorsale, cervicale e lombare, anche e ginocchia.

Sapevate che la Pianura Padana è un’area di studio statistico, data l’alta incidenza di queste le problematiche per la popolazione che la abita?

Per chi ne soffrisse e per chi ne volesse prevenire la recidiva e comparsa dolorosa, ecco di seguito una breve rassegna di alcuni rimedi naturali, i quali sarebbero da favorire in prima battuta alla terapia allopatica/farmacologica.

Possono favorire la minor intensità e frequenza dei sintomi flogistici e reumatici, i quali non appaiono purtroppo solo in età avanzata.

ARNICA MONTANA

L’arnica (Arnica Montana) è una pianta della famiglia delle Asteraceae conosciuta per le sue proprietà antiflogistiche, antireumatiche e antiechimatose.

L’Arnica montana è uno tra i più utilizzati rimedi naturali per il trattamento di comuni disturbi legati al sistema cutaneo e all’apparato osteoarticolare.

Grazie alle proprietà antiflogistica, antireumatica ed antiechimatosa è largamente impiegata per uso topico, sotto forma di pomata, olio o unguento, in caso di edemi post-traumatici, contusioni e reumatismi.

Proprietà dell’arnica:

Le principali proprietà dell’Arnica sono: antiinfiammatoria, antimicrobica, antinevralgica, anti traumatica, analgesica.

È, altresì, indicata in caso di punture d’insetti, foruncolosi e lievi infiammazioni cutanee.

BOSWELLIA

La boswellia (Boswellia serrata) appartiene alla famiglia delle Burseraceae. Nota per le proprietà antinfiammatorie e analgesiche naturali, è utile per dolori muscolari, reumatismi, artrite e artrosi.

Proprietà della boswellia:

Dal tronco e dai rametti della boswellia si estrae una gommoresina ricca in acidi boswellici, acidi tetraciclici e polisaccaridi in grado di svolgere una potente azione antinfiammatoria e analgesica su diverse patologie del sistema osteoarticolare.

Questa azione si manifesta attraverso una riduzione del dolore e del gonfiore, e il miglioramento delle motilità delle articolazioni.

La boswellia è impiegata con successo nel trattamento dell’artrite, dell’osteoartrite e dell’artrite reumatoide, senza presentare gli effetti collaterali sulla mucosa gastrica dei farmaci dall’azione simile, impiegati tradizionalmente nella cura di questi disturbi.

E’ inoltre ad azione peptogena, favorendo quindi la digestione delle proteine alimentari.

BROMELINA

Questo principio attivo, di cui ne ricco  il gambo d’ananas, ha un’azione decongestionante, che stimola il drenaggio del focolaio infiammatorio e il riassorbimento anche dell’eventuale versamento emorragico.

Per questa proprietà trova impiego nel trattamento dei processi infiammatori, specialmente in caso di edema, cellulite, ridotto trofismo cutaneo, ematoma, tumefazioni post-operatorie e post-traumatiche acute, traumi muscolari, articolari e insufficienza venosa.

MOVIMENTO FISICO E STILE DI VITA PROATTIVO

Il Movimento fisico ben dosato e uno Stile di Vita Proattivo, sono altresì un’efficace e importante strumento per prevenire e contrastare i dolori ostro-articolari e reumatoidi.

Siamo progettati per muoverci, bene e sempre nel rispetto di alcune importanti regole di buona conservazione articolare e legate alla biomeccanica articolare.

Il sotto utilizzo articolare può quindi tendere a far perdere le funzionalità e buone  caratteristiche articolari.

Proprietà del movimento fisico:

Il corretto e giusto movimento invece, può supportare il metabolismo articolare e osseo (fonte A.C.S.M.), favorendo il buon mantenimento e salute delle nostre articolazioni, producendo inoltre sostanze antinfiammatorie, antidolorifiche e miorilassanti, oltre che favorire lo scambio di nutrienti importanti per le articolazioni e la loro ossigenazione, favorendo la microcircolazione e il drenaggio dei liquidi, oltre che allo smaltimento degli agenti infiammatori.

Detto ciò, buon sano movimento articolare a tutti.

Live and Think Healthy!

David Bertoli Personal Trainer Faenza – Nutritional Sport Consultant – Performance & Sport Coach

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social
Facebook
Twitter
LinkedIn

Leggi anche...

Iscriviti alla newsletter

Ricevi consigli utili su fitness e stile di vita.