A cura di David Bertoli – Personal Master Trainer, Nutritional Sport Consultant, Sport & Performance Consultant, Lifestyle, Health & Wellness Coach.
Come contrastare le abbuffate
In molti mi chiedono come poter gestire efficacemente le “abbuffate” tipiche delle feste.
Sono questi momenti in cui a tavola non possiamo rifiutarci di partecipare, spesso caratterizzati da pasti eccessivi e non in linea con gli obiettivi, di controllo del peso ed estetici. Più frequentemente sono banchetti di matrimonio, cerimonie, pranzi e cene aziendali, eventi di pubblica relazione.
Le strategia più frequente
E’ comportamento comune, cercare di attivarsi dopo, nelle ore/giorno successivo, per “smaltire e bruciare” gli eccessi calorici con strategie allenanti successive a questi pasti straordinari, per rimediare ai “peccati di gola” e riparare al danno, per compensare i sensi di colpa. Non è quella la più conveniente ed efficace.
La strategia più premiante: l’Allenamento Preventivo
Quello che consiglio alle persone che chiedono il mio supporto, è invece di favorire l’aumento del metabolismo, del consumo d’ossigeno e quindi la “cilindrata lipolitica”, oltre che del creare un debito energetico, tramite un allenamento preventivo, antecedente al pasto e non successivo.
Questo ci permetterà di utilizzare in maniera più efficiente e conveniente l’introito in eccesso che verrà, per di favorire una risposta metabolica supercompensata. Questo tramite un allenamento di buona intensità e vigore, proprio le ore prima dei pasti eccessivi.
Quali effetti postivi?
L’Allenamento Preventivo ci permetterà quindi di:
- creare un sano debito energetico pre-pasto (avvicinati comunque al pasti con calma d’appetito);
- aumentare il metabolismo nel post allenamento, tramite l’aumento della “fiamma metabolica” di base, consumo di ossigeno a riposo (EPOC);
- farci avvicinare ai pasti con il giusto e bilanciato approccio emotivo (endorfine post allenamento);
- maggiore serenità ed autostima, evitando di pensare di dover eliminare quanto mangiato in eccesso, “espiando colpe”;
- limitare tantissimo l’impatto negativo degli esuberi calorici e picchi glicemici;
- favorire l’impatto positivo del buon recupero post allenamento, tramite la sua finestra anabolica.
Quando e come applicare l’Allenamento Preventivo?
Non è difficile, basta solo un pò di buona volontà nell’inserire un buon allenamento di 30/60’.
Questo dovrà contemplare momenti di media/alta intensità (non basta una camminata), eseguendolo almeno 2 ore prima dell’eccesso gastronomico.
Accendi la tua Fiamma Metabolica
Accendi e potenzia la tua fiamma metabolica, tramite un allenamento di media e vigorosa intensità prima degli eccessi a tavola e depotenzierai i loro effetti negativi favorendo gli effetti postivi.
Non dimenticare però
Naturalmente anche i comportamenti dopo i pasti conviviali sono molto importanti.
Ripristinando quanto prima la sana e bilanciata nutrizione di base e favorendo il mantenimento del stile di vita proattivo, limitando/eliminando quanto prima la presenza degli alimenti e le abitudini non convenienti per i nostri obiettivi estetici, di forma fisica e di salute.
Un ultimo consiglio
Mantieniti comunque proattivo nelle ore dopo il pasto, anche con una sola camminata di 30’, per potenziare gli aspetti positivi della strategia.
Detto ciò… 😉
Live and Think Healthy!
A cura di David Bertoli – Personal Master Trainer, Nutritional Sport Consultant, Sport & Performance Consultant, Lifestyle, Health & Wellness Coach.