ATTIVITA’ FISICA E DIGITAL LIFESTYLE IN ETA’ SCOLASTICA

Leggi di seguito le raccomandazioni per attività fisica e digital lifestyle in età scolatica.

Spiegale e falle seguire ai tuoi ragazzi/bambini.

Attività Fisica in età scolastica (ACSM)

Raccomandazioni principali:

  • 60’ al giorno, attività fisica da moderata a vigorosa, prevalentemente aerobica;
  • 3 volte a settimana, attività di rafforzamento dell’apparato muscolare;
  • 3 volte a settimana, attività di rafforzamento dell’apparato scheletrico.

Stimoli suggeriti:

  • Aerobica, quali correre, andare in bici, nuotare o giocare in gruppo all’aperto;
  • Rinforzo apparato muscolare, svolgendo ginnastica, arrampicandosi sugli alberi o alla sbarra/spalliera, yoga o pilates (ove richiesto impegno e controllo muscolare);
  • Stimolazione dell’apparato scheletrico, saltando la corda, giocare a carampana, tennis, basket (ove richiesta la sollecitazione meccanica delle ossa).

Come favorire il sano movimento fisico nel ragazzo/a:

  • Se si tende a non seguire le linee guida, favorire gradualmente gradimento e divertimento associato all’attività fisica;
  • Nel caso vengano rispettate le linee guida, mantenere e cercare di aumentare progressivamente gli stimoli;
  • Quando si procede con gradimento nelle linee giuda, continuare il buon livello ma variando il tipo di attività evitando il sovraccarico/sovrallenamento e/o ridurrei rischio di infortuni.

Benefici:

  • miglioramento della salute generale, delle ossa e del cuore;
  • mantenimento del sano peso forma;
  • riduzione del rischio di depressione;
  • contrasto dell’incidenza di stati d’ansia/preoccupazione/frustrazione;
  • diminuzione dell’iperattività, della difficoltà di concentrazione, nervosismo e irascibilità.

FONTE: ACSM /// American Fitness Index

Digital Lifestyle in età scolastica (OMS)

Quanto si può stare davanti schermo e/o dispositivo digitale, televisione, computer, smartphone o tablet?

  • da 0 a 2 anni, divieto assoluto di abbandonare i bambini davanti questi dispositivi;
  • da 2 a 4 anni, non più di un’ora al giorno;
  • da 5 a 10 anni, al massimo 2 ore al giorno;

FONTE: OMS /// Organizzazione Mondiale di Sanità

Note importanti riguardo l’ Attività Fisica e Digital Lifestyle in Età Scolastica

L’OMS pone l’allerta sul fatto che il tempo trascorso davanti a questi dispositivi può danneggiare lo sviluppo intellettivo e fisico dei bambini.

Viene indicata la forte correlazione con sovrappeso, obesità, problemi di sviluppo motorio e cognitivo e di salute psico-sociale, apatia e difficoltà comunicative.

Interessante sapere che…

  • Gli adolescenti negli USA in possesso di uno smartphone, nel 2011 erano il 23%, nel 2022 il 95%;
  • I ragazzi che passano più tempo davanti ai dispositivi digitali, sono quelli a basso reddito ed estrazione socio-culturale. Fino a 10 anni fa era il contrario;
  • Il 45% dei teenager americani è consapevole di essere dipendete dallo smartphone;
  • I figli dei grandi imprenditori del web americani studiano in scuole a bassissimo implemento digitale (scuole molto costose ed esclusive). Secondo i sostenitori di questo metodo pedagogico, che insegna le frazioni tagliando la frutta in parti uguali, i computer inibiscono il pensiero creativo dei bambini e riducono i tempi di attenzione;
  • Le scuole per la popolazione a basso reddito sono invece ad elevato implemento digitale, Microsoft e Google in primis, ambiscono a fornire i servizi digitali in tutte le scuole, prevalentemente quelle statali/pubbliche stringendo accordi con i governi;

Ma che scelte hanno fatto i Big della Silicon Valley per i loro figli?

  • Bill Gates, divieto sino all’adolescenza di usare smartphone e tablet, imposizione del coprifuoco digitale (a letto senza schermi);
  • Andar Pichai (AD di Google e Alphabet), divieto sino ai 14 anni per l’utilizzo dello smartphone, limite orario della televisione;
  • Satya Nadella (AD di Microsoft), monitora attentamente i siti web vistati dai figli con report settimanali approfonditi;
  • Chris Anderson (ex direttore di Wired e 3D Robotics), ha educato ii figli con limiti di tempo e controlli su ogni dispositivo elettronico presente in casa, bandendo gli schermi in camera da letto fino a 16 anni;
  • Ewan Williams (co-fondatore di Twitter, Blogger e Medium),compra libri per i figli anziché supporti digitali per l’istruzione;
  • Tim Cook (AD di Apple), ha proibito al nipote i social network;
  • Susan Wójcicki (CEO  di You Tube), ha concesso l’uso dello smartphone ai suoi 5 figli, solo dopo i 15 anni e ha deciso inoltre di “sequestrargli” durante le vacanze, tutti i dispositivi digitali per aiutarli a “concentrarsi sul presente”;
  • Evan Spiegel (co-fondatore e AD di Snapchat), ha permesso ai figli di passare solo 1,5 ore a settimana, davanti agli schermi digitali.

Venuti a conoscenza di ciò… ecco ben chiara l’importanza dell’ Attività Fisica e Digital Lifestyle in Età Scolastica.

David Bertoli – Personal Trainer, Nutritional Sport Consultant, Sport & Performance Consultant, Lifestyle, Health & Wellness Coach. 

Scarica il riepilogo dell’articolo e tienilo con te:

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social
Facebook
Twitter
LinkedIn

Leggi anche...

Bike Commuting David Bertoli Personal Trainer Lifestyle Coach Faenza

BIKE COMMUTING, LA BICI COME MEZZO DI TRASPORTO QUOTIDIANO

LA BICI COME MEZZO DI TRASPORTO QUOTIDIANO E’ DA FAVORIRE Il pendolarismo in bicicletta, il BIKE COMMUTING, è l’uso di una bicicletta per muoversi da casa a un luogo di lavoro o studio, diversamente dall’uso di una bicicletta per lo sport, la ricreazione o il turismo. I BENEFICI DEL BIKE

ACETO DI MIELE, UN CONDIMENTO ANTICO E SALUTARE

ACETO DI MIELE?
Ebbene sì, avete letto bene. Si tratta di Aceto Alimentare ottenuto dall’importante nettare prodotto delle api. L’Aceto di Miele è un condimento antico e salutare e ha interessanti proprietà per l’essere umano.
David Bertoli Personal Trainer Lifestyle Coach Faenza.

Inizia ora il tuo allenamento

Registrati per vedere gratuitamente i miei video-corsi.

Inizia ora ad allenarti assieme a me, ho preparato 4 video-corsi che ti aiuteranno ad avere un fisico tonico e allenato. 

Iscriviti alla newsletter

Ricevi consigli utili su fitness e stile di vita.

Accedi per vedere i video-corsi per te