A cura di David Bertoli – Personal Master Trainer, Online Coach, Nutritional Sport Consultant, Lifestyle & Wellness Coach, Health Coach.
Gli interessanti valori nutrizionali associati e alle numerose proprietà benefiche per il nostro organismo, rendono la zucca un alimento da favorire nella sua stagionalità
Con il nome “zucca”, s’intende quella varietà di frutti dell’orto appartenenti alla famiglia delle Cucurbitaceae:
In natura ne esistono diverse forme e tipologie ma mantengono sempre le stesse proprietà nutrizionali e i medesimi benefici per l’organismo.
Ecco di seguito le sue caratteristiche nutrizionali
Valori Nutrizionali della zucca (gr. x 100gr.):
(fonte USDA)
- Kcal/100 gr. >>> 26,00
- Acqua >>> 91,60
- Proteine >>> 1,00
- Grassi >>> 0,10 (saturi 0,00)
- Carboidrati >>> 6,5 (semplici 2,76)
- Fibre >>> 0,5
- Potassio >>> 340,00 mg.
- Vitamina >>> C 9 mg.
- Indice Glicemico >>> 64 (bollita)
- Carico Glicemico >>> 3 (rif. pane bianco 34)
La zucca è inoltre ricca di:
- Betacarotene;
- Omega3;
- Vitamine gruppo B;
Da sapere inoltre che
La zucca è un alimento valido nelle diete ipocaloriche , anche per i diabetici, dato il bassissimo contenuto sia glucidico, lipidico e calorico.
I suoi benefici sono legati all’elevato apporto di Fibre Solubili, Vitamine, Sali minerali e Acqua (90% ca.).
Quanta Zucca mangiare?
Come abbiamo potuto notare la zucca NON impatta in maniera importante sulla glicemia e quindi è una fonte di carboidrati sani (good carbs).
Le quantità consigliate dai nutrizionisti sono dai 120 ai 180 gr., indicativamente da mezza tazza a una tazza non colma, anche per due volte alla settimana.
Principali proprietà salutari della zucca
- Previene le patologie cardiovascolari (Omega3);
- Contrasta la ritenzione idrica (acqua e potassio);
- Rinforza unghie e capelli (vitamine e antiossidanti);
- Favorisce il buon riposo e contrasta l’ansia (magnesio e triptofano);
- Contrasta la stitichezza (fibre insolubili e elevata presenza d’acqua);
- Protegge le vie urinarie e Contrasta la parassitosi intestinale (cucurbitina dei semi);
Controindicazioni al consumo della zucca
La zucca non ha particolari effetti indesiderati o controindicazioni, tranne che nel caso di allergie specifiche verso di essa.
Assumere troppa zucca comunque, potrebbe influenzare negativamente la glicemia, soprattutto nel soggetto diabetico ma anche nel soggetto sano per fini estetici e di controllo della glicemia.
I semi di zucca hanno un contenuto calorico comunque elevato, si consiglia quindi di non abusarne.
Come cucinarla con gusto?
Ecco di seguito alcuni utili link utili di ricette salutari:
- https://www.cucina-naturale.it/ricette/insalata-verde-con-uova-funghi-e-zucca/
- https://www.cucina-naturale.it/ricette/crema-di-zucca-e-ceci-speziati/
Live and Think Healthy!
Personal Master Trainer, Online Coach, Nutritional Sport Consultant, Lifestyle & Wellness Coach, Health Coach.